Persone
Alle persone che muovono le imprese, ai loro valori, ai loro diritti e alle loro aspettative Confartigianato dedica una risposta “di sistema” in termini di rappresentanza e di attività di servizio. La risposta si chiama Confartigianato Persone nella quale agiscono quattro reti nazionali che assistono la persona, l’imprenditore e la sua famiglia nell’esercizio di diritti e doveri di legge.
L’Anap - Confartigianato è presente in Sicilia in tutte le nove province, con circa 15.000 pensionati associati.
Il gruppo regionale che presiede e coordina le attività e che dà impulso alle iniziative dei gruppi territoriali dell’isola, è proteso sempre alla crescita numerica degli associati, alla loro promozione culturale e sociale, e alla difesa dei loro diritti. Particolare impegno viene rivolto allo sviluppo allo sviluppo delle politiche sindacali e sanitarie della Regione Siciliana, vigilando sulle iniziative dell’Assessorato alla sanità nel tentativo non solo di contribuire a mettere ordine in un servizio di particolare importanza per la società siciliana e per la finanza regionale, ma soprattutto di favorire agevolazioni per i meno abbienti e per i pensionati siciliani.
ANCOS Non solo imprenditori.
Anche fuori dall’azienda, i soci di Confartigianato trovano numerose opportunità per realizzare i propri interessi, impegnarsi in attività di utilità sociale e civile, trascorrere il tempo libero.
A organizzare queste attività ci pensa Ancos Aps, Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive, nata nel 2002 per volontà dei soci Confartigianato con lo scopo di promuovere iniziative culturali, di volontariato nei settori sportivo, assistenziale, sociale, turistico in Italia e all’estero. La partecipazione è aperta a tutti e le sedi di Ancos sono operative presso le Associazioni territoriali di Confartigianato. Tra i progetti realizzati anche grazie all’impegno e alla sensibilità di Ancos vi sono la Scuola dei Mestieri a Soddo in Etiopia, il progetto “Predizione e prevenzione dell’Alzheimer” e l’iniziativa “TrasportAbile”.
Il fisco è una delle maggiori preoccupazioni dei cittadini e degli imprenditori. In Confartigianato c’è chi si occupa di alleggerire il compito di dipendenti e pensionati: Il CAAF Confartigianato Dipendenti e Pensionati.
Il CAAF Confartigianato Dipendenti e Pensionati S.r.l. (autorizzato all’esercizio dell’attività di assistenza fiscale con Decreto del Ministero delle Finanze del 28 aprile 1994) fornisce servizi di consulenza fiscale ai contribuenti per la compilazione del Modello 730 e si occupa della gestione delle pratiche assistenziali (servizi fondamentali dedicati alla persona e alla famiglia) come la compilazione e trasmissione all’ente pensionistico dei modelli RED ed INVCIV e la compilazione della DSU, volta ad ottenere le Attestazioni ISEE, necessarie per numerose agevolazioni. Dal 2019 vengono anche elaborate le pratiche per l’erogazione del Reddito/Pensione di cittadinanza. Svolge, inoltre, un ruolo di facilitatore e tutor di nuovi servizi alla persona, tra i quali le pratiche di successione ereditaria, il servizio “colf” e “badanti”, il calcolo delle imposte locali e la predisposizione delle relative dichiarazioni, l’assistenza per contratti di locazione. Dal 2020 ha promosso il servizio per la trasmissione telematica delle opzioni relative alla cessione dei crediti, tra i quali il Superbonus 110% per interventi relativi all’efficientamento energetico e messa in sicurezza degli edifici. Il CAAF opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di oltre 100 sportelli con più di 1.000 operatori.
L’INAPA è l’istituto nazionale di patronato promosso da Confartigianato che tutela e assiste i lavoratori autonomi e le loro famiglie, i lavoratori dipendenti pubblici e privati e tutti i cittadini italiani e stranieri per l’ottenimento di prestazioni e benefici previdenziali, sociali e assistenziali, compresi quelli in materia di immigrazione.
Offre un servizio gratuito e altamente qualificato, attivo in tutta Italia, presso le sedi di Confartigianato: dalla consulenza sul raggiungimento dei requisiti pensionistici al calcolo della pensione fino all’invio agli enti assicurativi dei documenti per la liquidazione delle prestazioni. Se necessario, l’assistenza si estende al contenzioso amministrativo o medico/legale.
Per le consulenze mediche, l’Inapa si avvale di medici specialisti in medicina legale. Con apposite convenzioni ministeriali, viene offerto anche un servizio legale a tutela dei diritti degli assistiti quando questi non sono riconosciuti. I ricorsi vengono seguiti gratuitamente a tutti i livelli della procedura giudiziaria. L’istituto ha esteso la propria competenza a problemi di interesse generale in tema di welfare quali la salute e l’integrità fisica, il problema degli anziani, degli invalidi, del lavoro femminile.
DOMANDE?
Se sei un associato e vuoi ricevere aggiornamenti sui nostri servizi o vuoi maggiori informazioni perché devi ancora associarti, scrivici.
Ti risponderemo entro 24 ore lavorative.