Maestri d'eccellenza

“Maestri d’Eccellenza”, un premio per gli artigiani più creativi: le iscrizioni entro il 14 maggio

Lvmh Métiers d’Excellence ha lanciato il premio “Maestri d’Eccellenza”, nell’ambito della sua strategia dedicata al sostegno degli artigiani e delle artigiane che lavorano al di fuori del Gruppo. In collaborazione con Fendi, Confartigianato e Camera Nazionale della Moda Italiana, il progetto intende sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della trasmissione del savoir-faire italiano nell’industria del lusso e premiare gli artigiani più creativi. Alla presentazione sono intervenuti Alexandre Boquel, Direttore Métiers d’Excellence di Lvmh, Serge Brunschwig, Presidente e CEO di Fendi, Carlo Capasa, Presidente Camera Nazionale della Moda Italiana e Marco Granelli, Presidente Confartigianato.

Il premio fa parte delle nuove iniziative organizzate dal Gruppo per incoraggiare lo sviluppo del savoir-faire italiano, rappresentato da 7 mila artigiani, e valorizzare l’artigianato per formare giovani talenti e preservare queste competenze uniche. L’impronta economica del gruppo Lvmh sul territorio italiano consiste in 13.300 dipendenti, 31 manifatture e siti di produzione, 258 boutique, una rete di 5 mila fornitori e subappaltatori, che rappresentano un indotto di oltre 200 mila persone.

Le tre categorie del premio hanno l’obiettivo di riconoscere diversi tipi di artigiani e artigiane.

“Maestro Artigiano d’Eccellenza”, dedicato ad artigiani esperti che si sono contraddistinti per la qualità dei loro progetti, per il loro percorso professionale, per la strategia di sviluppo e la trasmissione di savoir-faire legati alla tradizione e al patrimonio italiano. Questo premio è rivolto a professionisti e aziende con almeno cinque anni di esperienza alle spalle.

“Maestro Artigiano Emergente d’Eccellenza”, dedicato a talenti emergenti impegnati nell’artigianato e con un progetto promettente, creato almeno nei cinque anni precedenti all’iscrizione.

“Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza”, dedicato ad aziende e professionisti che si sono distinti per la loro capacità di innovazione, preservando conoscenze e competenze storiche e reinterpretandole in chiave moderna.

Le iscrizioni sono aperte dal 15 febbraio e lo resteranno fino al 14 maggio 2023 all’interno della sezione dedicata nel sito Youandme.Ivmh.it. Il concorso è accessibile ad artigiani, professionisti e aziende create almeno 12 mesi prima della partecipazione; ognuno potrà candidarsi per una sola categoria.

Dopo aver valutato tutte le candidature, una giuria di esperti interni ed esterni selezionerà i vincitori, che verranno premiati a Milano tramite un evento a loro dedicato durante il mese di settembre 2023. A ciascuno verranno assegnati 10 mila euro da reinvestire nella propria azienda, esposizione mediatica (stampa e digitale), sessioni di mentoring con esperti della maison Fendi.

Comments are closed.